Migliorare il Copywriting con il CPO
L’articolo di oggi è una vera chicca. Quando ho scoperto il CPO mi si è aperto un mondo, non credevo che l’Email Marketing riuscisse anche a darci questo tipo di informazioni,che valgono davvero oro per un imprenditore online che sta cercando di ottimizzare i profitti e le conversioni..
In questo video scoprirai cos’è il CPO,qual’è la sua Formula,a cosa serve e come può aiutarti a capire se il tuo Copywriting rende abbastanza o se dovrebbe essere migliorato.
Ecco il Video
Finalmente..
Questa settimana,List Explosion sarà lanciato! Mancano infatti poche ore all’uscita del prodotto più importante di questo 2011.
Naturalmente le persone che si registreranno alla Lista di Attesa,saranno avvisate in netto anticipo rispetto agli altri! Clicca Qui.
Allora? Ti è piaciuto questo CPO? Dimmi cosa ne pensi nei commenti.
Recommended Posts
Showing 11 comments
Ciao Stefano,
devo dire che questo video mi è piaciuto perchè mi fatto conoscere questi aspetti pratici per la misurazione della nostra efficacia sulla scrittura persuasiva molto semplici e fattibili. Anche il tuo modo di presentare è molto chiaro e scorrevole.
Molto utile la formula che hai indicato per calcolare il CPO, difatti basandosi solo ed esclusivamente sui due dati separati, ovvero l’Open Rate ed il Click per Open, non si riesce ad avere un riscontro sufficientemente affidabile. Grazie pe rl’utile consiglio 🙂
ho capito che il CPO è uno strumento utile e interessante al fine di capire come si sta muovendo il proprio business.
l’esposizine del video è veramente molto chiara. grazie.
quello che però non capisco è: da quale fonte si possono reperire i dati per poi fare ua analisi CPO?.
GRAZIE ANCORA……..
Ciao Francesco,
per calcolare il CPO hai bisogno di un autoresponder professionale.
TUTTI gli autoresponder ti offrono dei tracciamenti, come il numero di aperture dell’email inviata,e il numero dei click ricevuti dai link inseriti nell’email. Per calcolare il CPO dovrai utilizzare questi dati.
Il CPO è un calcolo manuale che dovresti fare tu stesso ( con la formula del video), perchè attualmente gli Autoresponder professionali non ti offrono questa statistica.
Stefan questo è un video che vale ORO, alcuni lo avrebbero fatto pagare
Ehm…scusate, il video è di grande ed indubbio valore, grazie Stefano! C’è solo un passaggio che andrebbe corretto, cioè quello relativo al SECONDO esempio che fai nel video, in quanto applicando la formula che spieghi, il risultato NON E’ CPO del 15,7, ma del 9,24%! E vista l’importanza che tale dato riveste…meglio farsi bene i conti! Un saluto da Menaggio!
Ragazzi,Alessandro ha ragione,il risultato del video è sbagliato! 🙂
Se la matematica non è un opinione e se la mia calcolatrice non è fusa come me,il dato esatto è 9,16%.
Chiedo scusa a tutti,Ale ha ragione,è un dato molto importante e non trascurabile.
Grazie della segnalazione! 😉
Grazie Stefan ancora una volta per questi video così educativi, soprattutto per chi ha la necessità di migliorare nel più breve tempo possibile il proprio bagaglio di esperienza e la propria professionalità nel settore del Marketing Online. Grazie ancora. Un saluto.
Sì Stefan,
il dato corretto è il 9,16% per il secondo esempio di calcolo del CPO.
Merita un ringraziamento l’Alessandro, che si è accorto del disguido.
A parte ciò, il tuo video tutorial mette l’enfasi corretta su uno strumento di misurazione della propria scrittura persuasiva.
Così non c’è più d’andare a “naso” e seguire le sensazioni prettamente personali sulla validità di una scrittura piuttosto che un’altra ( …e nulla toglie alla propria “sensazione di validità”, che per noi è quella realmente giusta e che ci attirerebbe nel clic, ma quel che conta in un business non è l’opinione personale, ma quella della maggioranza), ma si ha in mano un semplice strumento di analisi.
Un cordialissimo saluto, Stefan!
Ciao,hai detto una cosa molto importante. La “Sensazione di Validità” può riguardare anche altre persone,non solo la propria. I dati possono essere diciamo “falsati” dalla credibilità che dimostri alla tua lista. Cioè se hai un nome importante in un certo settore,è molto probabile che la gente clicchi sul link della tua email,sapendo per CERTO che se gli hai inviato una email si tratta senz’altro di qualcosa di valore.
E’ inutile dire che raggiungere questo risultato è incredibilmente positivo ma si tratta comunque di una parte dei nostri “seguaci” che agisce in questo modo. Quindi il CPO è un valore da prendere altamente in considerazione anche se si ha uno splendido rapporto con la propria lista.
Well done! 🙂